ventilazione meccanica controllata stellanello,ventilazione meccanica controllata andora, ventilazione meccanica controllata imperia, ventilazione meccanica controllata albenga, recuperatore di calore, airplast, zehnder, hoval, rdz, deumuidificazione, ventilazione meccanica controllata centralizzata, ventilazione meccanica controllata decentrata
Tecnoelle SRL Località Bossaneto 17020 Stellanello SV Tel. 3386461313 3389008824 3356562082 Dal Lunedì al Venerdì 8-12 14-18 Sabato 8-12
Riscaldamento:
Trattamento Aria (ventilazione meccanica controllata):
Dal libro "CAOS in ordine alfabetico" di Franco Lissardin : "L'aria è di tutti. Per questo puzza."
I moderni edifici sempre più ermetici non consentono un adeguato ricambio dell’aria. È necessario quindi per ragioni di salubrità, di comfort e di mantenimento del valore dell’immobile, prevedere sistemi di ventilazione che permettano il rinnovo dell’aria e il controllo dell’umidità.
Tecnoelle, collaborando con i leader del mercato, è in grado di dimensionare impianti residenziali, commerciali e industriali.
Esempio di ventilazione meccanica controllata centralizzata
Esempio di ventilazione meccanica controllata decentralizzata
POMPE DI CALORE
Che cos'è la ventilazione meccanica controllata?
La ventilazione meccanica controllata è una macchina ventilante a doppio flusso: da un lato aspira aria dall'edificio e la espelle, dall'altro aspira aria dall'esterno e la immette nell'edificio. Questo prodotto, dunque, permette un ricambio di aria all'interno di un edificio senza la necessità di aprire le finestre. La ventilazione meccanica controllata contiene al suo interno uno scambiatore di calore molto efficiente, in grado di recuperare fino al 92% del calore dall'aria che espelle, trasferendolo all'aria che immette nell'edificio. La macchina ha inoltre dei filtri che evitano di immettere cattivi odori o polveri all'interno dell'edificio.
A cosa serve la ventilazione meccanica controllata?
Poichè ogni persona in 24 ore emette circa 2 litri di umidità, considerando anche le azioni che compie (lavare, cucinare, respirare, sudare, eccetera), è naturale che in ogni ambiente ci sia un'importante componente di umidità, batteri, polveri e altre sostanze, soprattutto se questo ambiente è munito di finestre ad alta efficienza o di cappotto termico. Questi, infatti, impediscono alla casa di respirare per evitare di disperdere calore. La ventilazione meccanica controllata permette dunque di arieggiare in modo efficace tutti i locali, senza la necessità di dover aprire le finestre, e soprattutto recuperando fino al 92% dell'energia termica presente.
• E se voglio aprire ugualmente le finestre? Per ottenere un ricambio di aria paragonabile a quello della ventilazione meccanica controllata, nel periodo invernale dovrei aprire tutte le finestre per 4/5 minuti ogni 2 ore. Già da questo dato è possibile capire che ciò non è possibile, sia per motivi energetici che per mancanza di tempo. In ogni caso, anche quando si è dotati di ventilazione meccanica controllata, non c'è alcun problema ad aprire le finestre, se si vuole farlo per abitudine o necessità. Ma, naturalmente, bisogna essere coscienti del fatto che si starà disperdendo del calore.
Vantaggi della ventilazione meccanica controllata
1) Protegge dall'umidità e dalla muffa
La ventilazione meccanica controllata evita problemi di muffa quando si installano infissi ad alta efficienza o isolamento termico all'edificio. L'isolamento termico e le finestre ad alta efficienza sono oggi sempre più diffusi, e rendono la casa ermetica proprio per evitare fughe di calore. Dal punto di vista termico questo è efficace, ma gli ambienti hanno comunque la necessità di un ricambio di aria costante che, purtroppo, non avviene con il cappotto termico o con le finestre ad alta efficienza. Ciò fa spesso sviluppare muffe e altri organismi all'interno dell'ambiente. Per questo, quando si cambiano gli infissi o si coibenta l'edificio, dovrebbe sempre essere previsto un sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero del calore. Questi impianti possono essere sia centralizzati (consigliati in fase di ristrutturazione) che decentralizzati (facilmente installabili ovunque senza la necessità di compiere grandi opere).
La muffa si forma perché si hanno prolungati fenomeni di condensa, che non deriva solo dall'umidità dell'aria, ma anche dalla temperatura dell'ambiente e delle superfici esterne (mura, vetri, eccetera). Pertanto, se diminuisce la temperatura ambiente, si forma la condensa anche con un tasso inferiore di umidità. Ad esempio:
• Con la temperatura ambiente a 20°C, se c'è un livello di umidità del 65%, sulle pareti si forma condensa che a lungo andare si trasforma in muffa.
• Con la temperatura ambiente a 18°C, se c'è un livello di umidità del 50%, sulle pareti si forma condensa che a lungo andare si trasforma in muffa.
Quindi, per risolvere i problemi di muffa non è molto utile tenere le finestre aperte, perché così facendo si raffredda la casa e si forma ugualmente la condensa, oltre ad aumentare sensibilmente i costi del riscaldamento. La ventilazione meccanica controllata, invece, consente di ricambiare i giusti volumi di aria, ma anche di recuperare fino al 92% del calore in essa presente. Questo tipo di sistema, inoltre, protegge dai danni causati dall'umidità all'edificio, preserva un giusto livello di umidità e riduce costi di manutenzioni (tinteggiature, intonaci, eccetera).
2) Risparmio energetico
• Risparmio sui costi di riscaldamento. Con la ventilazione meccanica controllata si riesce a ottenere il giusto ricambio di aria recuperando fino al 92% del calore in essa contenuto prima di espellerla. Per ottenere un giusto ricambio di aria negli ambienti, senza la ventilazione meccanica controllata, dovremmo aprire le finestre per un periodo tale da far uscire fino al 50% del calore. Questo sistema è quindi insostenibile sia dal punto di vista economico che dal punto di vista ambientale.
• Risparmio sui costi di raffrescamento estivo. Nel periodo estivo è possibile impostare la ventilazione meccanica controllata in modo che, se la temperatura esterna è inferiore rispetto a quella interna all'edificio, la macchina smetta di scambiare il calore fra i due flussi di aria e semplicemente immette aria fresca nell'ambiente senza la fastidiosa e pericolosa necessità di lasciare le finestre aperte durante la notte. Inoltre, si tratta di un raffrescamento degli ambienti quasi gratuito, poiché il solo ventilatore ha dei consumi elettrici ridottissimi.
• Consumi elettrici ridotti.
3) Protezione acustica
• Funzionamento estremamente silenzioso.
• Arieggiamento dei locali senza rumori provenienti dall'esterno
4) Sicurezza
• Minore pericolo di effrazioni a causa di finestre aperte.
• Nessun insetto indesiderato in casa (zanzare, calabroni, eccetera).
• Nessuno sguardo indiscreto dall'esterno.
5) Benessere
• Aria sempre sana, fresca e preriscaldata.
• Ambienti adatti anche a persone che soffrono di allergie o asma.
• Nessun odore sgradevole proveniente dall'esterno grazie ai filtri ad alta efficienza.
• Nessuna corrente d'aria.
• Raffrescamento notturno nel periodo estivo, evitando correnti d'aria indesiderate e fastidiosi raffreddori o mal di gola.
Applicazioni della ventilazione meccanica controllata
Utenze domestiche
• Abitazioni in fase di ristrutturazione o costruzione. In fase di lavori, è consigliabile prevedere una ventilazione meccanica controllata di tipo centralizzato.
• Abitazioni esistenti, non in fase di lavori. Se l'edificio ha problemi di umidità, condensa o muffa localizzati o generalizzati, e non sai come risolvere contattaci per una consulenza gratuita: analizzeremo la tua situazione specifica e ti forniremo una soluzione adeguata.
Utenze commerciali
In alcuni casi esistono degli obblighi specifici di legge riguardo al ricambio o trattamento di aria. Contattaci per risolvere le problematiche legate al ricambio e trattamento aria nella tua attività: possiamo proporre valide soluzioni per attività di bar, uffici, saloni di bellezza, farmacie, negozi, palestre, piscine coperte, asili e scuole, sale riunioni, sale da ballo, sale fumatori, lavasecco, negozi alimentari, banche, quartieri fieristici, grandi magazzini.
Incentivi per la ventilazione meccanica controllata
La ventilazione meccanica controllata e tutte le opere per la sua installazione possono godere di detrazione Irpef del 50% in 10 anni per ristrutturazioni edilizie e manutenzioni straordinarie. Si porta in detrazione dalle tasse il 50% di tutte le spese relative alla ventilazione, compresi i materiali, l'installazione, la progettazione e l'Iva.